Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13997

Gli studenti della Cavour a Roma premiati a Palazzo Madama

Image may be NSFW.
Clik here to view.
I bambini delle quinte, dell‘istituto scolastico marcianisano diretto da Aldo Improta, classificati tra i primi dieci istituti a livello nazionale per il concorso “Vorrei una legge che…”, hanno fatto ritorno da Palazzo Madama, dopo una giornata intera trascorsa gomito a gomito, nell’aula del Senato, al fianco di ministri e parlamentari.
Infatti, la scuola Cavour è stata prescelta come vincitrice dell’importante concorso nazionale. Una occasione fantastica per tutti, grandi e piccini – così nel comunicato stampa della scuola – capace di far riflettere i bambini sulle problematiche che li toccano proprio nel loro mondo e di far cogliere l’importanza delle leggi sulla regolamentazione della vita di tutti i giorni.
Dal nostro Istituto – ci ha detto Aldo Improta – sono partite due proposte di legge selezionate dal Senato d’intesa con il Ministero dell’Istruzione. La proposta di legge vincitrice del nostro istituto ha per titolo “io=tu=noi…insieme si può” ed è stata realizzata dagli alunni della 5 A e 5 B. “Abbiamo pensato ad una legge che abbia sempre una spiegazione ai nostri perché… – hanno spiegato a Roma i nostri bambini – una legge dove i sorrisi dei bambini ci diano luce, calore, esprimano tenerezza, allegria e serenità…”
La legge presentata al concorso è fatta di 8 articoli e dice: Se rispetti te stesso… rispetti gli altri… uguali ma diversi in una città dei valori… e ha per titolo: IO=TE=NOI… INSIEME si può! Questi gli otto articoli.

Art. 1 Ogni Comune deve nominare un responsabile dell’infanzia e dell’adolescenza; Art. 2 La nomina a responsabile dell’infanzia viene effettuata, a maggioranza assoluta, dai Componenti del Consiglio comunale; Art 3 Ogni responsabile dell’infanzia deve promuovere i diritti dei bambini; Art 4 Monitorare le conseguenze negative prodotte nei confronti dei bambini dalle disposizioni legislative; Art 5 Norme di sicurezza per i bambini a scuola ed in città; Art 6 Ogni responsabile dell’infanzia e dell’adolescenza deve coordinare le attività riguardanti l’integrazione delle etnie diverse e renderle condivise; Art 7 istituire per il 10 settembre la “Giornata dell’uguaglianza dei popoli”, ogni bambino nel proprio Comune deve ospitare un bambino di razza diversa per l’intera giornata; Art 8 chi vede persone che rimangono indifferenti ad ogni forma di integrazione e solidarietà verso gli altri, devono rendere noto a chi di dovere e verranno presi seri provvedi menti… chi tace è senza valori.

Questi gli altri 9 istituti vincitori:
I. C. 1 – Scuola Primaria Via De Vito – San Salvo (Ch)
I. C. di Molinella – Scuola Primaria di S. Pietro Capofiume – Molinella (Bo)
I. C. Guido Rossi – Scuola Primaria – SS. Cosma e Damiano (Lt)
I. C. Via Dante – Scuola Primaria plesso Dino Provenzal – Voghera (Pv)
I. C. di Falerone – Scuola Primaria di Falerone Capoluogo – Falerone (Fm)
I. C. di La Morra – Scuola Primaria di Novello – Novello (Cn)
I. C. di Miggiano – Scuola Primaria S. Pertini – Montesano Salentino (Le)
I. C. G. Tomasi di Lampedusa – Scuola Primaria San G. Bosco – S. M. di Belice (Ag)
I. C. G. Pascoli – Scuola Primaria F.lli Cervi – Filecchio, Barga (Lu)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13997

Trending Articles