Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 13997

All’Istituto d’Arte gli allievi realizzano un’opera ispirata al Crocifisso di Marcianise

Image may be NSFW.
Clik here to view.
inri_isituto_arte
Gli allievi del Liceo Artistico marcianisano, come sempre, sono attenti al panorama artistico contemporaneo e a tutti i fenomeni culturali che scaturiscono da eventi che coinvolgono la nostra comunità. Non potevano allora mancare alla festa di tutte le feste, sentita da tutti i marcianisani, ovvero, la festa del Santissimo Crocifisso. Ogni anno, a settembre, migliaia di marcianisani si riunisco attorno a questo meraviglioso simbolo religioso, pregando e meditando sulle proprie pene.
In particolare, gli allievi, guidati dal prof. di Storia dell’Arte, Antonio Di Grazia, si sono cimentati nella realizzazione di un’opera, ispirata proprio al S.mo Crocifisso; ovvero hanno posizionato in maniera casuale, scarti di legno riciclato, sparsi sopra un letto legnoso… come frammenti di umana moltitudine in un abbissale blu intenso e profondo… pezzi di vita, dolore cucito da croci. Croci per ascoltare, consolare per sperare… e ancora stratificazioni, mani per accogliere … per abbracciare e rassicurare e infine il sigillo imponente nella sua elegante leggerezza L’INRI, altro elemento chiave che diventa motivo di dialogo tra studenti e insegnante e dal quale nasce il titolo dell’opera dopo una citazione pronunciata dal prof. Di Grazia relativa a un motto di Pilato “QUOD SCRIPSI, SCRIPSI”: “ciò che è scritto è scritto”. L’opera d’arte ha coinvolto anche gli allievi di altre scuole, a testimonianza della sensibilità profonda delle nuove generazioni che cosi intervengono in maniera corale e tenace agli eventi religiosi e non della comunità di Marcianise.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 13997

Trending Articles