Image may be NSFW.
Clik here to view.Anche all’istituto comprensivo «Giacomo Gaglione» di Capodrise è suonata la prima campanella. La novità più importante di quest’anno è l’introduzione, anche per le Elementari e le Medie, della cosiddetta settimana corta. Si andrà a scuola fino al venerdì, ma gli studenti non perderanno un’ora di lezione; la didattica del sabato è stata, infatti, spalmata sugli altri cinque giorni. La scelta è stata assunta in accordo con gli organi collegiali, va incontro alle richieste dei genitori e risponde a una serie di esigenze di ordine pratico, come la sostituzione degli insegnanti mancanti. «Ritengo, poi – aggiunge Maria Belfiore, dirigente scolastico -, che una pausa di due giorni sia preferibile anche per gli studenti: li stimola a una migliore pianificazione del lavoro pomeridiano settimanale e concede loro più occasioni di stare in famiglia. È un cambio di abitudini rilevante per tutti, non discuto, ma la scuola del futuro va verso la settimana corta». Altra novità positiva è che i lavori alla scuola dell’infanzia «Don Paolo Portento» vanno a gonfie vele. Grazie alla determinazione della dirigente, che ha preteso che il cantiere rimanesse aperto pure ad agosto, e la buona volontà della società che sta eseguendo i lavori, la Impresar Srl (unica ditta ad aver partecipato alla gara), entro la prima decade di ottobre (e non più a novembre) i bambini potranno ritornare tra i banchi. «Sono prima di tutto una mamma – argomenta la Belfiore – e immagino quali possano essere i disagi che i genitori dei circa 160 alunni del plesso stanno patendo, ma stiamo facendo il possibile per accorciare i tempi e per restituire alla comunità un edificio moderno e funzionale». La «Portento» è oggetto di un vigoroso piano di riqualificazione energetica e impiantistica finanziato con fondi strutturali europei: sono in corso il rifacimento degli impianti elettrici, di quelli igienici, la coibentazione del tetto e la sistemazione del verde all’esterno, per un importo complessivo di 350mila euro. «È un appalto – rivela la Belfiore – molto complesso: il Ministero ha affidato tutta la responsabilità della gara al dirigente scolastico, che ha assunto il ruolo, inedito, di responsabile unico del procedimento (Rup)». L’ufficio tecnico del Comune svolge solo un ruolo di supporto. «Ogni atto – conclude la preside – è stato validato dal Ministero, che erogherà il finanziamento in base agli stati di avanzamento dei lavori».
↧
Capodrise, settimana corta al “Gaglione”. A ottobre pronto il restyling alla “Portento”
↧